Warning: chmod(): No such file or directory in /web/htdocs/www.museofico.it/home/wp-includes/plugin.php(446) : runtime-created function on line 1

Warning: chmod(): No such file or directory in /web/htdocs/www.museofico.it/home/wp-includes/plugin.php(446) : runtime-created function on line 1

Warning: chmod(): No such file or directory in /web/htdocs/www.museofico.it/home/wp-includes/plugin.php(446) : runtime-created function on line 1

Warning: chmod(): No such file or directory in /web/htdocs/www.museofico.it/home/wp-includes/plugin.php(446) : runtime-created function on line 1

Warning: chmod(): No such file or directory in /web/htdocs/www.museofico.it/home/wp-includes/plugin.php(446) : runtime-created function on line 1

Warning: chmod(): No such file or directory in /web/htdocs/www.museofico.it/home/wp-includes/plugin.php(446) : runtime-created function on line 1

Warning: chmod(): No such file or directory in /web/htdocs/www.museofico.it/home/wp-includes/plugin.php(446) : runtime-created function on line 1

Warning: chmod(): No such file or directory in /web/htdocs/www.museofico.it/home/wp-includes/plugin.php(446) : runtime-created function on line 1

Warning: chmod(): No such file or directory in /web/htdocs/www.museofico.it/home/wp-includes/plugin.php(446) : runtime-created function on line 1

Warning: chmod(): No such file or directory in /web/htdocs/www.museofico.it/home/wp-includes/plugin.php(446) : runtime-created function on line 1

01_MEFinmarket

Percorsi culturali di apprendimento e cittadinanza / Barriera di Milano
GENNAIO – LUGLIO 2017

un progetto a cura di
MEF – Museo Ettore Fico
Atelier Héritage
Bagni Pubblici di Via Agliè
Scuola Primaria “A. Gabelli”
Scuola Secondaria di I Grado Statale “Norberto Bobbio”

realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’iniziativa
KIT – MONTIAMO INSIEME IL TUO FUTURO

ConTEstudio è un percorso didattico parallelo e trasversale, di educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza. Il titolo del progetto racchiude in sé gli indirizzi e gli obiettivi: lavorare sul e nel territorio (il contesto), con e per le persone (con Te), offrire occasioni di approfondimento, focus specifici, in tangenza con il percorso formativo delineato dall’istituzione scolastica (studio). Obiettivo nucleare è fare in modo che il quartiere venga percepito come luogo dell’accoglienza, in cui scuola, museo ed istituzioni si mettono in rete per sostenere le famiglie nel processo educativo dei propri figli. Barriera di Milano diventa, dunque, scena e soggetto di un compito curriculare, in un orario EXTRA-curriculare, in uno spazio EXTRA-scolastico.

Il progetto prevede il coinvolgimento di 140 nuclei familiari (280 persone, immaginando ciascun bimbo accompagnato da un genitore) suddivisi in 10 gruppi, ciascuno impegnato in un “modulo” di 6 incontri/laboratori, di cui 2 a Scuola, 2 ai Bagni Pubblici, e 2 al MEF, per un totale di 60 incontri, calendarizzati da gennaio a maggio. Ciascun gruppo avrà un calendario dettagliato del programma e sarà impegnato o al mercoledì (5 gruppi) o al venerdì (5 gruppi). Nei mesi di giugno e luglio, a percorso concluso, sono previsti ulteriori 8 appuntamenti, open air, in un’area pubblica di Barriera, aperti a tutti e condotti da Atelier Héritage e dall’Area educativa del MEF.

La scuola è l’interlocutore primo delle famiglie, quello che ne intercetta, in prima battuta, le reali esigenze: perciò, saranno gli insegnanti stessi a segnalare, sulla base dei bisogni rilevati, i soggetti da coinvolgere in un percorso di laboratori extrascolastici che sviluppi capacità, competenze, energie relazionali, superando i gap linguistici. Il compito curriculare, infatti, è oggetto di richiesta di supporto da parte dei genitori e, al contempo, uno strumento efficace di coinvolgimento delle famiglie: per questo, saranno i docenti ad assegnare come “compito a casa” l’attività tematica su Barriera di Milano, da svolgere con la guida di referenti specializzati.
Per favorire lo scambio e la conoscenza reciproca, le famiglie coinvolte non saranno quelle di una stessa sezione ma verranno mescolate fra varie classi, rispettando però la fascia d’età.
In particolare, per la scuola media, alla luce delle plurime connessioni possibili con il programma curriculare, con il supporto della Biblioteca “P. Levi”, che sarà referente bibliografico, verrà costruito da studenti e genitori un percorso tematico incentrato su Barriera di Milano.
La mediazione degli insegnanti è riconosciuta come prima imprescindibile azione ma l’obiettivo è quello di consolidare l’affezione di ciascuna famiglia al gruppo di lavoro, agli operatori e alle realtà del territorio, nell’ottica di una fruizione autonoma a conclusione del progetto. L’intero percorso ha l’obiettivo di costruire una rete di legami, tra adulti e bambini, tra gruppi di lavoro e operatori, tra scuola, museo e città.
L’accessibilità al percorso sarà garantita dalla totale gratuità per le famiglie che vi parteciperanno.

 
MEF
Liberi tutti Cooperativa Sociale
Atelier Hèritage
KIT