Project Description


Warning: chmod(): No such file or directory in /web/htdocs/www.museofico.it/home/wp-includes/plugin.php(446) : runtime-created function on line 1

Warning: chmod(): No such file or directory in /web/htdocs/www.museofico.it/home/wp-includes/plugin.php(446) : runtime-created function on line 1

Warning: chmod(): No such file or directory in /web/htdocs/www.museofico.it/home/wp-includes/plugin.php(446) : runtime-created function on line 1

MEFinMARKET

Il Museo Ettore Fico va al Mercato

a cura di Lorena Tadorni
con l’Associazione Commercianti La piazza Foroni

MEFinMARKET è progetto partecipativo che porta il MEF – Museo Ettore Fico all’interno del mercato di piazza Foroni e che vede un gruppo di commercianti chiamato a scegliere e decidere una programmazione espositiva centrata sull’opera del maestro e ospitata in uno spazio-vetrina attualmente sfitto situato nella piazza, visibile dall’esterno ventiquattrore su ventiquattro.
Uno spazio “open” come programmazione, perché curata con chi la piazza la vive quotidianamente, e “open” perché costantemente fruibile. Una sfida verso la possibilità di una rigenerazione urbana che passi attraverso l’immediatezza e l’universalità dei linguaggi artistici.

MEFinMARKET è un progetto sviluppato all’interno del programma A.R.T. Attività e Relazioni con il Territorio del Museo Ettore Fico in collaborazione con l’Area Educativa.

Sono cinque i cicli espositivi che animeranno a rotazione lo spazio di Piazza Foroni.

21 settembre – 2 ottobre
Ettore Fico racconta Fico Ettore
I commercianti hanno scelto di inaugurare la programmazione presentando al pubblico il pittore a cui è dedicato il progetto.
Dall’autoritratto da giovane al ritratto della moglie Ines, dallo studio agli strumenti di lavoro. Uno scorcio di mondo intimo e privato:Ettore Fico si racconta attraverso i suoi dipinti.

3 – 16 ottobre
Madre Natura
Il pennello di Ettore Fico ha ritratto con la forza del colore grandi distese di prati fioriti, insieme a poetiche rappresentazioni di mazzi di fiori e nature morte. In mostra, alcuni intensi dipinti, selezionati dai commercianti con la volontà di raccontare una parte emblematica della produzione del Maestro.

17 – 30 ottobre 2016
Barriera è una calla
Durante la sua carriera, Ettore Fico ha spesso rappresentato le periferie: paesaggi di grande respiro compositivo e meticoloso tratto segnico. In questo ciclo, le opere grafiche si accostano ai dipinti creando un percorso che racconta idealmente il territorio. In mezzo a baracche, case sul fiume e centrali elettriche, a sorpresa, spunta una calla: il fiore simbolo di forza e rinascita. Come affermano i commercianti: Barriera è una calla!

31 ottobre – 13 novembre
Profumi e sapori del mercato
Un racconto per immagini della vita del mercato. Melograni, limoni, pesci e carni: i commercianti affidano a un Ettore Fico vivido e colorato la rappresentazione dei soggetti che accompagnano le loro giornate.

14 – 26 novembre
Libere interpretazioni
MEFinMARKET si chiude con un’originale interpretazione della piazza. Al criterio curatoriale dei quattro cicli precedenti, si sostituisce un approccio più giocoso con cui i commercianti si raccontano, associando le opere di Ettore Fico a momenti della loro giornata. Si inizia con Fiori secchi (1955) che rappresenta il grigio e sonnolento montaggio dei banchi, si cresce con Fiori (1965) e Granoturco (1968) a simboleggiare l’esplosione di colori e suoni fra i banchi del mercato, fino ad arrivare a Pane (1968), in cui il cesto con il cibo segna la pausa pranzo e la fine della giornata di lavoro.

loghi

Scarica il comunicato