
IN ARRIVO
28 SETTEMBRE → 17 DICEMBRE 2023
IN ARRIVO
28 SETTEMBRE → 17 DICEMBRE 2023
IN ARRIVO
28 SETTEMBRE → 17 DICEMBRE 2023
IN ARRIVO
28 SETTEMBRE → 17 DICEMBRE 2023
28 SETTEMBRE → 17 DICEMBRE 2023
28 SETTEMBRE → 17 DICEMBRE 2023
28 SETTEMBRE → 17 DICEMBRE 2023
28 SETTEMBRE → 17 DICEMBRE 2023
Il percorso espositivo della mostra di “Nino Migliori Variazioni sulla fotografia” si snoda attraverso più di settanta anni di produzione artistica con un focus originale che raggruppa le opere in riferimento agli elementi determinanti nel processo creativo. Abbandonando la classica configurazione cronologica o la consueta divisione per approccio concettuale, sperimentale o realista, il percorso vuole […]
Franco Garelli fu amico e collaborò con Lucio Fontana, il gruppo Gutai, Pinot Gallizio, il Gruppo Cobra, lungo la linea di una ricerca internazionale. Presente alle Biennali di Venezia del 1948, 1954 e 1966 e alle Quadriennali di Roma del 1951-52 e del 1955-56, è stato, con la sua arte e i suoi contatti personali, […]
Il Museo Ettore Fico presenta Il vuoto addosso, la nuova performance di Ruben Montini con un testo a cura di Elsa Barbieri. Sette anni dopo “Think of me, sometimes”, realizzata insieme all’ex compagno, l’artista tedesco Alexander Pohnert, Ruben Montini torna al Museo Ettore Fico con “Il vuoto addosso”, reenactment della precedente performance. La nuova azione […]
In bilico tra pittura e fotografia le opere di Patrizia Mussa, riportano il mezzo fotografico e la tecnica della coloritura a mano a una dimensione atemporale. Il fare minuzioso e la tecnica della coloritura a mano a una dimensione atemporale, il fare minuzioso del riempimento degli spazi stampati con delicatissime sfumature di colori pastello, infondono […]
Troppo a lungo l’opera pittorica di Ettore Fico è stata ingiustamente confinata entro i limiti ristretti dell’arte regionale piemontese legata a stilemi post-casoratiani o inversamente tardo-futuristi. Un afflato anticampanilistico, vitale ed europeo travalica la sua opera fin dagli esordi pittorici da autodidatta o nell’atelier accademico del maestro Luigi Serralunga. Attraverso un corpus assai vasto di […]
Per i 12 anni del “Premio Ettore e Ines Fico” che il museo celebra con una sorta di miscellanea coinvolgendo le diverse collezioni conservate nei suoi depositi – per volontà diretta o indotta – che vanno dal lascito Luigi Serralunga, dal fondo di opere di Ettore e Ines Fico, dalla Donazione Renato Alpegiani, dalle collezioni […]
Luca Pignatelli presenta una mostra antologica composta da cinquanta opere che coprono l’arco della sua intera carriera, una sorta di “teatro della memoria” frutto di un eterogeneo archivio di tematiche personali e collettive di epoche antiche e contemporanee tutte immagini ricorrenti nella sua vasta produzione. Le opere, installate nelle sale al piano terra del museo, […]
Alessandro Scarabello è in assoluto uno dei giovani talenti italiani che può dialogare, in modo paritario, con le avanguardie internazionali contemporanee ed è stato il vincitore nel 2020 del “Premio Ettore e Ines Fico”, che ogni anno viene attribuito dal Mef durante Artissima a un artista che si sia particolarmente distinto sulla scena internazionale. La […]
Nato nel 1941 nel Michigan, vive e lavora a New York. Il Museo Ettore Fico è lieto di presentare la prima mostra antologica dell’artista americano John Torreano. Il percorso artistico di John Torreano inizia in modo significativo tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta in un clima post-bellico e in un fermento […]
Per questa sua prima mostra personale in un museo in Italia, l’artista ha optato per una scelta estremamente radicale indirizzando tutta l’attenzione del pubblico sul lavoro delle installazioni costruite con lettere e frasi. Le 14 opere realizzate espressamente per questa mostra – e mai esposte in Italia – rappresentano un corpus unitario e posizionano la […]
La mostra Nebojša Despotoviċ Džeparoši sa bajlonove pijace (Pickpockets from Bajloni market), 2019 Le opere di Nebojša Despotoviċ sono inesorabilmente avulse da un contesto riconoscibile e, anche se tutte ci appaiono come estranee alla nostra vita, molte parlano di esperienze che riconosciamo, risultando come riflesse in uno specchio annebbiato ma famigliare. I personaggi/attori che le […]
Nel Sulcis Iglesiente, nella parte sud occidentale della Sardegna, a Villamassargia, esiste un orto secolare di ulivi innestati dagli abitanti tra il 1300 e il 1600 chiamato “S’Ortu Mannu”, l’orto grande. All’interno del parco di oltre tredici ettari, dimorano più di settecento ulivi secolari affidati alle cure delle famiglie del paese; tra di essi campeggia […]
La mostra La mostra si articola in circa 30 opere scelte in venticinque anni di produzione dell’artista. Il percorso espositivo non scandito in ordine cronologico è, a tutti gli effetti, una sorta di mostra antologica. Per chi conosce l’opera di Vitali sarà importante ritrovare le spiagge italiane assolate e gremite di gente in vacanza (1995), […]
Tutta l’opera di Stefano Di Stasio appare nella sua evidenza pittorica come un decalogo di elementi traducibili e comprensibili. La visione dell’opera appare chiara e decifrabile, i meno avvezzi direbbero che “si capisce”. Poi, immediatamente dopo la presa globale della sua visione, la tentazione è quella di scorporare da essa ogni elemento pittorico e analizzarlo […]
Il Museo Ettore Fico conserva nei suoi depositi un corpus di oltre 2.000 opere grafiche del maestro. Grandissimo disegnatore Ettore Fico ha sviluppato in tutta la sua carriera artistica un percorso parallelo rispetto all’opera pittorica, producendo serie di disegni e album realizzati a matita, a carboncino, a inchiostro ed a pennarelli. Importante e poco conosciuta, […]